La Regione Lombardia, riconoscendo il ruolo del Commercio come fattore strategico di sviluppo economico e crescita sociale del territorio, ha approvato con decreto del Direttore Generale al Commercio, Fiere e Mercati n. 8951 del 7 agosto 2008, il primo bando per promuovere i Distretti del Commercio per la competitività e l’innovazione dei sistemi distributivi nelle aree urbane della Lombardia, in attuazione dei criteri stabiliti con deliberazione n. VIII/7730 del 24 luglio 2008.
I Distretti sono aree con caratteristiche omogenee per le quali soggetti pubblici e soggetti privati propongono interventi di gestione integrata nell’interesse comune dello sviluppo economico, sociale, culturale e di valorizzazione ambientale del contesto urbano e territoriale di riferimento.In base alle specifiche meglio dettagliate nel decreto, possono fare da capofila per la presentazione della domanda di finanziamento Comuni, Comunità Montane o Unioni di Comuni previo supporto formale e operativo da parte di almeno una delle associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative del settore commercio es Confcommercio, Confesercenti.
Il capofila dovrà presentare un “accordo di distretto” a conferma dell’impegno di tutti gli aderenti pubblici e privati ed un “programma di intervento” strutturato in base a macroaree d’azione ammissibili:
Comunicazione e marketing di Distretto: (studi e analisi della composizione commerciale del distretto e della tipologia dei consumatori, piani di marketing per la valorizzazione del Distretto, sistemi integrati di promozione, ecc.)
Promozione e animazione: (ideazione e realizzazione di percorsi tematici, iniziative ed eventi volti a favorire l’attrattività del distretto)
Interventi strutturali di qualificazione urbana: (interventi di restauro, risanamento, ristrutturazione dell’arredo urbano e del patrimonio edilizio destinato al commercio, comprese le aree pubbliche
Accessibilità e mobilità: (realizzazione di piste ciclo-pedonali, l’abbattimento di barriere architettoniche, la riqualificazione di aree per la sosta, l’acquisto di biciclette, veicoli a metano ed elettrici, ecc.)
Sicurezza: (opere per la sicurezza delle persone, come delle merci e degli immobili, quali sistemi di videosorveglianza e di allarme, ecc.)
Gestione di servizi in comune: (innovazioni organizzative e sistemi comuni di gestione integrata delle attività logistiche e di marketing, servizi aggiuntivi di pulizia degli spazi urbani, personalizzazione della segnaletica, prevenzione e rimozione dei graffiti, servizi di vigilanza e security, ecc.).