Ecco un elenco dei numeri con orari e competenze da chiamare in caso di necessità relativa all’emergenza coronavirus.
Polizia locale
Centrale Operativa
Tel.: 0331-1620611 Tel.: 800098713 (n. verde)
e-mail: centraleoperativa.polizialocale@comune.bustoarsizio.va.it
per emergenze e segnalazioni relative a sicurezza e viabilità, richieste di informazioni
Servizi sociali
tel. 0331-390117 e 0331-390124 attivi lunedì e venerdì dalle 8,30 alle 13,30; martedì, mercoledì e giovedì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16,30.
e-mail: servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it
Numeri dedicati ai soggetti più fragili e privi di rete famigliare che necessitano di semplici servizi di assistenza al domicilio (non sanitari)
tel. 0331 182689, attivo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 dal lunedì al venerdì; dedicato agli over 75 residenti a Busto Arsizio. Chiamando il numero si potranno infatti avere informazioni sui negozi di alimentari e le farmacie, con i relativi recapiti, che fanno il servizio di consegna a domicilio, ma anche avere i contatti delle associazioni che, attraverso la loro rete di volontari, possono sopperire alle necessità della spesa settimanale. Inoltre, lo sportello telefonico potrà fornire anche informazioni relative all’emergenza sanitaria con le principali precauzioni da adottare per contenere la diffusione del contagio, e indicazioni sui principali sintomi e sulla necessità, o meno, di contattare un medico.
Centro Operativo Comunale – tel.: 366 4012686 attivo il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle 14.00; martedì, mercoledì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Consegna gratuita dei farmaci a domicilio – Numero verde 800 189 521 (servizio a cura di Federfarma)
Il servizio consiste nella consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti. Per accedere al servizio chiama il numero verde 800 189 521, attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Risponderà un operatore al quale dovrai indicare le tue generalità e l’indirizzo al quale recapitare il farmaco. Successivamente l’operatore verificherà quali farmacie vicine al tuo domicilio sono disponibili ad effettuare il servizio. Qualora ci siano farmacie disponibili, l’operatore ti metterà in contatto telefonico con la farmacia più vicina al tuo domicilio, alla quale potrai richiedere la consegna a domicilio dei farmaci. Sarà la farmacia a concordare con te le modalità e i tempi di consegna del farmaco richiesto. Il servizio è offerto dalle farmacie associate a Federfarma che hanno aderito all’iniziativa.
ASST Valle Olona – call center dedicato ai parenti dei pazienti affetti da Covid 19, attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (il numero è fornito direttamente ai pazienti e ai loro familiari all’atto del ricovero).
ATS Insubria
Numero verde 800 769622 per informazioni di carattere generale in merito al coronavirus
Ministero della Salute
Numero 1500, con l’intervento di mediatori culturali per i cittadini stranieri con difficoltà linguistiche
Regione Lombardia
Numero verde 800 894545
per informazioni/indicazioni di ordine generale in merito ai sospetti di contagio o ai contatti con contagiati (infettivi) certi, per identificare precocemente contatti stretti di caso, al fine di avviare le opportune azioni di contenimento.
AGGIORNAMENTO DEL 13 MARZO
Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19.
Il 3, 4 e 5 aprile 2021, su tutto il territorio nazionale (tranne che nelle zone bianche), si applicheranno le restrizioni previste per le zone rosse.
Da lunedì 15 marzo 2021 la Lombardia è in ZONA ROSSA.
Qui le FAQ del Governo che tengono conto delle misure introdotte da disposizioni nazionali: http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone
Qui le misure valide in Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/coronavirus/misure